- dio
- 1dì·os.m. FO1a. nelle religioni monoteiste, essere supremo creatore dell'universo che costituisce perlopiù il fondamento della morale umana: il dio dei cristiani, degli ebrei, credere in un dio, Allah è il dio dei musulmani, le prove dell'esistenza di dio1b. con iniz. maiusc., nella religione cristiana: l'essere supremo, creatore dell'universo, concepito come uno e trino e la cui rivelazione è contenuta nel Vecchio e nel Nuovo Testamento: D. padre onnipotente, pregare, venerare D., offendere, bestemmiare D., D. è buono e santo | anche inter.: D. buono! D. santo! D. benedetto!, spesso anche in amalgami deprecatori o blasfemi: diobuono, diobuonino, diosanto, diosantissimo, diobestia e sim. | D., che paura, che pena, che stanchezza! D., fa' che sia vero!; per dare più efficacia a una preghiera: in nome di D., per amore di D., aiutateci!; per esprimere collera, stupore, impazienza: D. buono, basta! per D., D. santo, fatela finita con questa confusione! D. che gioia, che bellezza! | in espressioni di augurio: che D. ti assista! che D. vi benedica, vi accompagni! che D. ce la mandi buona!; per esprimere ringraziamento, riconoscenza e sim.: è andato tutto bene! D. sia lodato!; per esprimere la speranza che qcs. si avveri: D. voglia; voglia D.; volesse D. che ...; piaccia a D., a D. piacendo ..., se D. vuole; con l'aiuto di D.; per scongiurare qcs.: D. liberi! D. ci scampi e liberi!; per esprimere dubbio, incertezza, sfiducia e sim.: D. sa se ...; D. sa quando!; per esprimere rimpianto: D. l'avesse voluto; per esprimere rassegnazione, sottomissione e sim.: come D. vuole; quando D. vorrà; per rafforzare un'affermazione: D. mi è testimone che quel che dico è vero; come è vero D., quanto è vero D. questo è successo! lo sa D. come stanno le cose; D. mi fulmini se non è vero; in imprecazioni blasfeme: per D.; per rafforzare una minaccia: quant'è vero D. gliela farò pagare; ant., in formule di ossequio: D. guardiSinonimi: ente supremo.2. nelle religioni politeiste: ciascuno degli esseri immortali, dotati di poteri e attributi particolari: il dio dell'amore, della guerra, gli dei pagani, gli dei della mitologia greca, slava, germanica | rappresentazione artistica di tale essere: al museo è esposto un dio Horus di argillaSinonimi: divinità, nume.3. CO persona o cosa, oggetto di culto e di venerazione: i soldi sono il suo unico dio, Napoleone era il suo dio4. CO fig., persona dotata di qualità eccezionali: quando suona è un dio, in fisica è un dio, è bravissimoSinonimi: idolo, mito, portento.\VARIANTI: deo, iddeo, iddio.DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. dĕu(m).NOTA GRAMMATICALE: pl. dèi, ant. e dial. dii.POLIREMATICHE:Dio mio: loc.inter. CO————————2dì·oagg. LEdivino, eccellente; splendido, luminoso: io udi' nella luce più dia (Dante)Sinonimi: eccellente, straordinario, sublime; brillante, luminoso, rilucente, splendido.Contrari: infimo, spregevole; opaco, oscuro, spento.\DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. dīu(m), var. di divus, v. anche divo.
Dizionario Italiano.